Cultura e Spettacoli

A Cengio mix di culture e ritmi con la presentazione della raccolta di haiku "Tocu per tocu"

Cengio. Giovedì alle ore 17.30 in Palazzo Rosso a Cengio un curioso mix di culture, ritmi e atmosfere: Sergio Aschero presenta la sua raccolta di haiku garessini “Tocu per tocu” (che, non in giapponese, ma in dialetto piemontese vale per “pezzo per pezzo”), duettando con il prof. Nicola Duberti, già noto al pubblico cengese per la sua elegante facondia. L’haiku è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo: è costituito di soli tre versi, espressioni di un’improvvisa ispirazione, poesia di cose, non descritte ma suggerite; poesia sintetica al punto da poter essere recitata in un solo respiro, riuscendo a dire tutto, con poco, della magia della quotidianità o della precarietà dell’uomo. Tra i più grandi nomi della letteratura, in Italia si sono avvicinati al genere dell’haiku Giuseppe Ungaretti e Salvatore Quasimodo. L’autore che sarà a Cengio, Sergio Aschero, è di Garessio: potreste vederlo volare sui vostri cieli con il suo ultraleggero, perché è lassù che trova l’ispirazione…un haiku per ogni giorno dell’anno, con l’aggiunta di alcuni altri dedicati a compianti amici. E a far da cornice musicale alle rime oriental-piemontesi, ci sarà Giovanni Viglietti di Mondovì con la sua fisarmonica, con cui saprà tessere un filo sottile, come di seta, per ricamare con maestria antica l’incontro poetico.

Informazioni sull'autore del post