Savona. Il prestigioso Premio Aiolfi, che viene attribuito ogni anno ad un illustre esponente della città di Savona è andato, quest’anno, a Radio Savona Sound, la storica emittente che da anni è anche leader negli ascolti in provincia. Il riconoscimento – intitolato al noto operatore culturale cittadino, Renzo Aiolfi, per lunghi anni assessore alle belle arti, direttore della pinacoteca e del Teatro Chiabrera – è stato consegnato ad una delegazione di animatori di Radio Savona Sound: Alfonso “Alfa” Amodio, Katia Orengo, Alessandro Mazzeo e Andrea Poggio. Insieme alla compagine radiofonica, nella foto, si riconoscono Silvia Bottaro, presidentessa dell’Associazione Aiolfi che ha istituito il premio, la presidentessa del Cesavo Anna Camposeragna e il direttore del periodico del sodalizio (“Pigmenti”) Silvio Riolfo Marengo. E proprio sull’ultimo numero di “Pigmenti” è stata pubblicata una lunga intervista a Roberto Mortillaro, altro storico esponente della radio. Il premio è stato consegnato nel corso di una cerimonia ufficiale che si è svolta nella pinacoteca civica di Savona.
Articoli correlati
Vaccini, Toti: “Ottima notizia l’arrivo di un milione in dosi in più di Pfizer”
“Ottima notizia l’arrivo di un milione in dosi in più di Pfizer, calcolando la ripartizione per popolazione, possiamo ipotizzare che in Liguria saranno circa 25mila”. E’ l’annuncio del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. “Un plauso a Liguria Digitale per l’efficacia del servizio di prenotazione dei vaccini. “Le prenotazioni in fascia 75-79 hanno superato le […]
Coronavirus, migliora la situazione nelle scuole: in 7 giorni 600 classi in meno in quarantena
Migliora nettamente la situazione delle classi in quarantena in Liguria, dove nell’ultima settimana sono 600 in meno. Da 1830 di giovedì scorso alle 1198 di oggi. Nel dettaglio, sono 300 le classi in quarantena nell’Imperiese, 221 nel Savonese, 487 nel Genovese, 29 nel Tigullio, e 161 nello Spezzino. Informazioni sull'autore del post Redazione See author's […]
Albenga, Conclusi gli scavi presso l’area di San Clemente, inizia ora lo studio dei risultati
Le emozionanti e sorprendenti scoperte nel sito archeologico di San Clemente che negli scorsi mesi, dal 15 marzo 2021, hanno accompagnato la Città di Albenga grazie alle attività di scavo e ricerca finanziate dal Ministero della Cultura e dirette dalla Soprintendenza ABAP di Imperia e Savona entrano ora in una nuova fase. Si sono, infatti, […]