Cultura e Spettacoli Savona

Iniziative per L'Inquieto dell'Anno: "Le ribelli della storia"

Savona. Il Circolo degli Inquieti nell’ambito delle iniziative dell’anno 2017 “Lelune antenate. L’universo al femminile”, organizza l’incontro venerdì alle ore 16,30 presso la Sala Rossa del Comune di Savona, con Giorgio Galli intervistato da Ito Ruscigni dal titolo “Le ribelli della storia”. L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione De Mari,la collaborazione del Comune di Savona, il patrocinio della Provincia di Savona.
Dagli ancestrali culti della Grande Madre, di cui si erano apparentemente perse le tracce, Giorgio Galli, segue un fil rouge che attraverso snodi cruciali della storia occidentale, mette in luce un conflitto neppur troppo sopito tra i vincitori, potere maschile e movimenti radicali animati da donne. Visti sotto questa luce i movimenti misterici legati al culto di Dioniso animati dalle Baccanti, le consorterie segrete degli gnostici, nelle prime comunità cristiane, prima della religione imposta dal Concilio di Nicea nel IV sec. d.c. e le vicende delle streghe che occuparono le società a guida maschile per molti secoli, acquistano una visione di una ribellione da parte delle donne verso un potere di violenza e prevaricazione. Anche la nascita della democrazia moderna parlamentare, viene vista come una forma di risposta al conflitto sociale latente tra maschile e femminile.
Giorgio Galli, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Milano, è uno dei più affermati politologi italiani. Ha sempre evidenziato i rapporti nascosti tra storia ufficiale ed esoterismo. È uno dei massimi studiosi ed esperti del nazismo esoterico e delle vicende, tuttora in gran parte oscure che hanno caratterizzato gli anni a metà del secolo scorso.

Informazioni sull'autore del post