Carcare. Si terrà dal 18 al 27 agostopresso i locali del Municipio di Carcare la mostra dello scultore Diego Santamaria. L’evento, organizzato dallo stesso Comune, da Brasarte, da Artesenzaconfini e dagli Angeli di Carcare, sarà visitabile nei normali orari di apertura degli uffici comunali e dalle 20 alle 22.30 con la presenza dell’artista. Lo stile di Santamaria, che si concretizza nell’uso del metallo, trova fondamento nell’arte della saldatura appresa lavorando insieme al padre, iniziando con la realizzazione di oggettistica e finendo per approdare all’arte. E’ sua, ad esempio, l’opera ferrosa esposta all’ingresso del Priamar, a Savona. Questo evento è il primo di una serie di appuntamenti annunciati dagli Angeli di Carcare, nell’ottica di un progetto di promozione culturale ed artistica che sarà definito a breve dall’associazione stessa.
Articoli correlati
Scarrone e Cicerone "sfrattati" dal loro storico laboratorio di Porto Vado
Vado Ligure. Per ventiquattro anni sono stati gli animatori di piazza Cialet a Porto Vado, piazza che, con il tempo, è diventata un po’ la loro: “la piazzetta degli artisti”. Il 31 marzo su quella piazza resteranno le loro tracce e quelle di altri artisti loro amici che vi hanno portato le loro opere ma […]
Il premio "Alassio per l'informazione culturale" a Piero Bianucci, giornalista e scrittore
“In un Paese che stenta ad accettare il pensiero razionale e scientifico come un fondamento della vita civile e culturale, Piero Bianucci svolge da quasi quarant’anni un prezioso lavoro di divulgazione che sa avvicinare a un pubblico non specialista le complesse meraviglie della scienza fisica e biologica, della tecnologia e della vita sulla terra, in […]
Presentata a Savona la mostra " I Libri Ritrovati"
Savona. Sabato 16 settembre alle 17 nella Pinacoteca di Savona si inaugura la straordinaria mostra I Libri Ritrovati che rimarrà aperta fino al 15 ottobre.Curata dalla prof.ssa Romilda Saggini la mostra è sostenuta dal Rotary Club di Savona e dalla Fondazione de Mari con la collaborazione del Comune, della Diocesi, del Seminario Vescovile e dellAssociazione Amici del San Giacomo. […]