Loano. Fissata lunedì prossimo nell’aula bumker B 1 del tribunale di Reggio Calabria l’udienza preliminare del caso “Alchemia”, il procedimento che vede indagati tra gli altri il faccendiere loanese Antonio Fameli e Carmelo Gullace, ma anche altre 46 persone come Elio Gullace, Francesco Gullace, Giulia Fazzari, Rita Fazzari, Fabrizio Accame, Antonino Raso, Roberto Orlando. Costituiti parte civile il Comune di Cittanova, la Regione Calabria e la provincia di Reggio, Antonio Cento e il ministero dell’economia. Un’inchiesta partita lo scorso luglio su iniziativa della direzione antimafia che aveva analizzato i diversi interessi della n’drangheta nel Nord Italia e in Liguria specie per quanto riguarda il movimento terra, l’edilizia, l’import export, la lavorazione dei marmi, scommesse on line, autostrade, porti, e smaltimento e trasporto di rifiuti speciali.
Articoli correlati
Cogoleto, la bonifica del sito della ex-Stoppani proseguirà normalmente
Cogoleto. Sulla vicenda della bonifica del sito dell’ex-Stoppani è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Simone Valente (M5S) che ha rassicurato i cittadini di Arenzano e Cogoleto sulla prosecuzione della bonifica scaduta proprio ieri e per la quale alcuni giovani, lunedì, avevano organizzato un presidio per chiedere la proroga del commissariamento scaduto il 14 febbraio […]
Cassonetto in fiamme a Savona, rogo domato dai pompieri
Savona. E’ stato un intervento decisamente rapido quello che i pompieri hanno effettuato oggi pomeriggio. Poco dopo le 18 è stato segnalato un incendio di un cassonetto in piazzale Moroni a Savona. I vigili del fuoco sono arrivati con una squadra ed hanno spento le fiamme prima che potessero provocare danni ben più gravi. Informazioni […]
Ceriale, nucleo famigliare percepiva reddito di cittadinanza senza averne diritto: scatta la sanzione da 30 mila euro
La polizia ha scoperto e denunciato un cittadino marocchino naturalizzato italiano che percepiva reddito di cittadinanza e aiuti dal comune di Ceriale per un importo complessivo di 350 euro senza averne diritto. Ad avviare le indagini la richiesta avanzata dall’uomo per il rilascio del passaporto alle figlie minorenni che, pur essendo nate in Italia ed […]