Celle Ligure

A Celle Ligure tutto pronto per la XXII edizione di Borgo in Festa

Celle Ligure. Appuntamento da non perdere, a Celle Ligure, domenica 27 novembre, per la XXII edizione di Borgo in Festa, fiera mercato con rievocazione storica, organizzata dal Consorzio Promotur con il patrocinio del Comune di Celle Ligure.  Un’occasione per curiosare fra un centinaio di bancarelle di artisti e artigiani, lasciarsi tentare da eccellenze enogastronomiche, ammirare sbandieratori, danzatori, schermitori, che si esibiranno nella splendida cornice del borgo vecchio di Celle, fra caratteristici caruggi e piazzette.
Dalle 9 del mattino il centro storico si animerà con la rassegna enogastronomica, per scoprire e gustare prodotti liguri e delle regioni vicine: dal vino all’olio, dai salumi ai formaggi, passando attraverso birra artigianale, miele, confetture, primizie, verdure a km zero, presidi Slowfood (dal porro di Cervere al cardo gobbo di Nizza Monferrato), dolci, cioccolato ed altre prelibatezze. Non mancheranno gli artigiani e gli artisti, con i loro prodotti lavorati a mano.
Anche quest’anno, la manifestazione sarà arricchita da un percorso enogastronomico che vedrà protagonisti ristoranti, bar e focaccerie del paese, che proporranno piatti, specialità, menù a tema, per riscoprire l’eccellenza dello streetfood. La zona di levante del centro storico, quella di galleria Crocetta e dei giardini adiacenti, sarà la sede per passeggiate a cavallo a cura de Il Regno del Cavallo di Stella, che farà provare a tutti i bimbi l’ebbrezza della prima volta in sella. Il molo centrale diventerà un piccolo luna park all’aperto con tappeti elastici e giochi gonfiabili. L’associazione culturale Gli Aleramici ricostruirà un accampamento con tende e armati.
Alle 15, l’appuntamento clou della giornata con rievocazione storica e corteo medievale, a cura dei gruppi storici La Medioevale e Città di Savona. Al corteo parteciperanno diversi gruppi, tra cui la Compagnia dei Viandanti di Arenzano, il Gruppo Storico Sestrese ed il Gruppo Storico Culturale Sextum, in arrivo da Genova Sestri, e il Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino (Torino). Il corteo sarà accompagnato da esibizioni dei Sonagli di Tagatam, gruppo di musica medioevale, mentre la Compagnia d’arme Ordo Bellatores proporrà duelli e disfide fra cavalier e il Corpo di danza rinascimentale Ilaria del Carretto proporrà antiche coreografie e balli. Completeranno la rievocazione il rullo dei tamburi e gli squilli delle chiarine dei musici e sbandieratori di Alba.

Informazioni sull'autore del post