Genova. Disponibilità non solo a sostenere il percorso di cassa in deroga ma anche quello di cassa straordinaria e a dare un sostegno politico per future commesse in ambito nazionale e sopratutto locale. Questi in sintesi gli impegni che questo pomeriggio si è assunta la giunta regionale che ha incontrato i sindacati dello stabilimento Bombardier di Vado Ligure.
Al vertice era presente per la compagine di governo di piazza De Ferrari l’assessore allo sviluppo economico Edoardo Rixi. Spiega Gianni Mazziotta segretario Uilm: “Da quello che ho saputo dal mio delegato che era presente alla riunione ci sono stati importanti impegni da parte dell’amministrazione regionale. Primi tra tutti quelli per gli ammortizzatori sociali, cassa in deroga e cassa straordinaria, ma anche per le produzioni e commesse future in ambito regionale e nazionale, per cercare di dare fiato a questa realtà industriale. Ritengo che questi enunciati siano molto importanti in vista del vertice di Roma del prossimo 29 settembre”. Per quanto riguarda gli esiti dell’incontro di questa mattina all’Unione industriali Mazziotta ha sottolineato: “Abbiamo avuto sentore di aperture su mobilità, mobilità lunga, uscite volontarie. Ma restiamo piuttosto scettici, almeno per il momento. Ci paiono più dei titoli e delle disponibilità generalizzate che poi vanno viste singolarmente e nella loro sostanza. Ad esempio bisognerà capire cosa significa mobilità volontaria in termini di incentivi e tutele come eventuali prepensionamenti”.
