Il monumento più significativo di questo evento è l’Arco Commemorativo che fa bella mostra di sé in piazza Vittorio Emanuele a Finalmarina, uno dei simboli della città.
Alle ore 18 di sabato 20 agosto il corteo storico partirà da via Ghiglieri nel centro di Finalmarina e procederà per le vie del centro. Si tratta di una sfilata seicentesca con abiti originali, con momenti di spettacolo e giochi d’arme, con la partecipazione del gruppo di rievocazione storica “Le Gratie d’Amore”.
Alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele II a Finalmarina vi sarà il saluto dell’Infanta di Spagna, sposa dell’Imperatore Leopoldo I d’Austria. Seguirà corteo dall’Arco di Spagna alla piazza della Basilica di S. Giovanni Battista, con la partecipazione dei gruppi di rievocazione storica in costumi d’epoca: compagnia d’armi “Flos Duellatorum” ed il gruppo storico militare Carlo Emanuele II.
Alle ore 21.30, Piazza della Basilica di S. Giovanni Battista, Finalmarina: concerto-rievocazione in costume, con un monologo teatrale recitato e brani seicenteschi composti appositamente per l’Infanta, con la partecipazione dell’ass. Culturale “Pro Musica Antiqua”.
Domenica 21 agosto, 21,30, Basilica di San Biagio Finalborgo: concerto d’organo e voce di arie seicentesche, con l’organo collaudato nell’ottobre del 1666.
L’evento prevede inoltre numerose attività collaterali, dislocate nelle diverse location cittadine fino al prossimo mese di ottobre. Ecco il programma: 20 agosto – 1 settembre
Riscrittura su twitter delle testimonianze di Raimondo Montecuccoli, delle iscrizioni dell’Arco di Spagna, di alcuni racconti storici originali e di las Meninas di Diego Velazquez e Pablo Picasso secondo il metodo del portale twletteratura.org. Domenica 4 settembre, ore 21, Piazza del Tribunale, Finalborgo
Incontro con lo storico e lettura dei Twitt scritti dalla comunità, in collaborazione con le Librerie di Finale Ligure.
Domenica 11 settembre
In cammino con l’Imperatrice, da Finale Ligure a Bormida, camminata storico-naturalistica.
Sabato 8 ottobre, Auditorium di S. Caterina, Finalborgo.
Incontro-dibattito “l’Imperatrice triste. Un incontro con Margherita d’Austria nel 350° anniversario del suo passaggio nel Finale”, alla presenza di studiosi di quel periodo storico.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.
Gli eventi sono realizzati con il contributo e patrocinio del Comune di Finale Ligure.