Savona. Presso la sala convegni della Sibilla al Priamar di Savona si è svolto il convegno “Esperienze illuminanti: abitare il futuro”, una giornata di convegno e di aggiornamento professionale, aperto al pubblico, sulle ricerche, le tecnologie, i modelli scientifici e i linguaggi presenti già oggi nel nostro domani. Grande partecipazione di ricercatori, professionisti e imprese sul tema: “Come sarà la città di domani? Quali energie, quali modelli scientifici e di governance, quali linguaggi e quali tecnologie vinceranno la sfida del futuro?”
Chi ha vissuto la giornata ha potuto conoscere da vicino la filosofia delle case sugli alberi e nelle vigne, l’esperienza dei robot intelligenti come l’icub di IIT, le performance di droni ad alte performance, le nuove tecnologie di rete per citta sempre più intelligenti: ma anche godersi le prelibatezze delle Terre di Bormida in un agro-buffet di assoluto livello.
Il comitato tecnico scientifico, composto da esponenti del mondo dell’Università, della ricerca, della scuola e delle istituzioni, al termine della giornata ha premiato, tra le 8 realtà nazionali intervenute, il contributo ritenuto più “illuminante”. Il premio “Azienda Illuminata 2016” è andato a Nettrotter, leader nelle reti wireless e nell’internet of things: sistemi di connessione fondamentali per la Smart City.
Tra le aziende intervenute: Tim, Nowlanding, Coop, Ecodry, Palumbo Legnami.
L’iniziativa Esperienze Illuminanti, è alla sua seconda edizione. E’ promossa da Università degli Studi di Genova, Polo Energia Sostenibile, Fondazione De Mari e da Punto a capo, che ne ha curato l’ideazione e la realizzazione, e sostenuta dal Comune di Savona, che ha messo a disposizione gli spazi. Quest’anno l’evento è stato dedicato all’Anno Internazionale della Comprensione Globale, (IYGU), programma di iniziative, sostenuto da UNESCO, promosso dai Consigli Internazionali per la Scienza, le Scienze Sociali, la Filosofia e le Scienze Umane: è intervenuto il coordinatore internazionale RAC prof. Franco Montanari.
