Alassio. Nella sala “Carletti” dell’Associazione Vecchia Alassio è stata allestita una mostra di pittura con “ I Pennarelli di Brunetta”, da oggi al 30 aprile.Sancisce il gemellaggio tra piatti tipi di Liguria e Piemonte con lo chef Renato Grasso del Santa Caterina di Varazze.
La magia di semplici pennarelli e due muse ispiratrici trasformano volti di donna in opere d’arte. Colori vivaci e delicate sfumature ravvivate da monili d’epoca pongono in risalto bellezza e sensibilità artistica, facendo mettere a fuoco immagini femminili dalle quali traspare contemporaneamente dolcezza e forza d’animo. Le opere di Brunetta Ellena, l’artista monregalese che aprirà la sua mostra sabato 23 aprile, saranno a disposizione del pubblico dalle 18 quando al taglio del nastro seguirà l’illustrazione delle opere accompagnata da un intervento di arte culinaria messa a punto dallo chef stellato Renato Grasso del “Santa Caterina” di Varazze. Un gemellaggio tra i piatti tipici di Liguria e Piemonte che attraverso l’arte pittorica daranno il via a una serie di appuntamenti che si snoderanno tra i due territori da sempre uniti come Riviera Ligure di Ponente e Cuneese.
Ellena raffigura volti di donna attraverso l’ispirazione attinta delle sue muse, la polacca Tamara De Lempicka e la messicana Frida Kahlo. Lubatti, invece, propone su tela numeri singoli e in sequenza ritagliati e cuciti.
Futurismo, surrealismo e art dèco. Nei “Pennarelli di Brunetta”, questo il titolo della mostra in apertura ad Alassio, c’è la sensibilità di un’artista che dopo aver fatto esperienza con olio e tempera, ha scelto di utilizzare un metodo di pittura diverso seppur più faticoso. . Brunetta Ellena racconta la sua scoperta artistica. E’ nata e lavora a Mondovì, ma sino da bambina frequenta Alassio, città che ama e che ha scelto per far ammirare le sue opere mix di colori che molto ricordano le albe e i tramonti rivieraschi.
La mostra nel salone dell’Associazione Vecchia Alassio, dopo l’apertura ufficiale di oggi, aprirà ogni giorno dalle 11 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. L’ingresso è libero.
