Uncategorized

Il Ping pong della storia

Lo sport come la diplomazia, può abbattere muri e orientare il baromtero della politica internazionale. Nel 1971 l’ingresso di un cittadino statunitense in territorio cinese sembrava fantascienza ma l’incontro tra due persone provenienti da due culture opposte e contrarie frantumò un cupo torpore dando forse la prima spinta al dialogo est-ovest.
Sport e politica: la severità monolitica degli equilibri ideologici di cui le discipline sportive nel corso della storia spesso ne furono il riverbero, contro l’essenza dello sport: divertimento per etimologia, competizione per ragion d’essere. Sullo sfondo, una fotografia che fece il giro del mondo.
 I due protagonisti, dunque: Glenn Cowan, ventenne studente del Santa Monica College ed il tre volte campione mondiale Zhuang Zedong pronto tornare sulle scene dopo che la Rivoluzione Culturale di Mao  aveva censurato il ping pong di cui il leader cinese era peraltro appassionato. Il 4 aprile 1971 ai Mondiali di Nagoya gli Stati Uniti sono costretti alla prematura eliminazione. All’uscita dal palazzetto, Cowan scopre che il pullman della sua nazionale è partito senza di lui. A quel punto in preda all’ansia riesce a rimediare un passaggio da quello che si rivelerà essere il pullman  della nazionale cinese !!!! Tra i cinesi impietriti, Zhuang Zedong, si avvicina al “nemico capitalista” e, dopo avergli manifestato la sua amicizia con l’ausilio di un interprete, dona lui una stampa delle Montagne Gialle. Glenn per contraccambiare si procura una t-shirt su cui campeggia lo slogan motto Let it be, ossia il testamento musicale con cui nel 1970 i Beatles salutarono per sempre il loro pubblico.
La foto che ritrae lo scambio dei doni compie il giro delle redazioni di tutto il pianete  potente e deflagrante quanto le immagini che diciotto anni dopo testimonieranno l’abbattimento del Muro di Berlino. Il 10 aprile 1971 Glenn Cowan e i suoi compagni attraversano il ponte di Lo Wu ed entrano in territorio cinese: sono i primi cittadini americani a varcare quella soglia dalla proclamazione della Repubblica popolare nel 1949.
I due leader cavalcano politicamente il fatto dando segnali di apertura. Gli Usa riceveranno la nazionale cinese nel febbraio 1972,  Nixon visiterà la Cina e la Repubblica popolare cinese rientrerà nel Movimento Olimpico.
Da quel momento in avanti i due atleti non si incrociarono più. Il ping pong non attecchì negli Stati Uniti e Glenn finì nell’anonimato mentre Zhuang oltre vent’anni dopo scrisse: “Non averti più rincontrato è il rimpianto più grande della mia vita”.

Informazioni sull'autore del post