Oggi abbiamo intrapreso un percorso con tutti gli operatori e associazioni del comparto zootecnico e agricolo della Liguria per dare un futuro e una vocazione precisa al settore lattiero-caseario ligure che manca oggi di una precisa identità. Occorre rifondare profondamente l’intera filiera e darle una continuità facendola uscire dallo stato attuale di crisi”. Questo il commento dell’assessore regionale all’Agricoltura e all’Allevamento Stefano Mai al termine dell’incontro di oggi in Regione Liguria per discutere delle prospettive della produzione e vendita del latte della Valpolcevera. All’incontro, oltre all’assessore Mai, erano presenti le associazioni agricole e degli allevatori – Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Ara Liguria – i produttori della Cooperativa Valpolcevera, della Cooperativa Sant’Antonio Abate di Rossiglione, della Cooperativa Casearia Val di Vara Alberti di Pontedassio, Centro Latte Rapallo, Frascheri di Bardineto, Caseificio Val d’Aveto. “È indispensabile avviare una profonda operazione di marketing sulle nostre produzioni non solo di latte, ma anche di formaggi e yogurt – ha detto l’assessore Mai – la Regione Liguria è pronta a sostenere ogni azione di accompagnamento per valorizzazione l’eccellenza delle nostre produzioni. Occorre sicuramente un cambio di passo e di mentalità nel settore per iniziare a puntare su nicchie di eccellenza. È evidente che i nostri produttori non possono competere sui mercati internazionali in termini di prezzi contro la concorrenza feroce degli operatori dell’Est, ma hanno tutte le carte in regola per imporsi e distinguersi rivolgendosi a consumatori che cercano precisi requisiti di alta qualità”. Entro 15 giorni è previsto un’ulteriore riunione del tavolo “a cui saranno invitati anche operatori della grande distribuzione per individuare ulteriori soggetti interessati all’acquisto del latte genovese” ha concluso l’assessore Mai. Per domani è confermato l’incontro a Lauriano in provincia di Torino per la sottoscrizione dell’accordo per il conferimento del latte tra il Caseificio Pugliese e la Cooperativa Valpolcevera.[vsrp vsrp_id=”” class=””]
Articoli correlati
Vado Gateway, 25 mila euro dalla Regione per razionalizzare il flusso container
Approvata in giunta regionale la concessione di un contributo di 25 mila euro a favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per la realizzazione di uno studio e di un’attività finalizzata a migliorare l’accesso al terminal di Vado riducendo al contempo le occasioni di assembramento ai varchi. “L’attività – spiega l’assessore con delega […]
Piaggio Aerospace. I sindacati dicono no al possibile "spezzatino"
Savona. Dopo l’incontro all’Unione industriali i lavoratori e sindacati di Piaggio Aerospace dicono no allo scorporo di una parte dell’azienda che da una parte va contro quanto stabilito dal recente accordo al ministero dello sviluppo economico e dall’altra non garantirebbe un futuro certo pe4r l’occupazione nel gruppo. Si parla infatti di cedere la parte dei […]
Olmo di Celle Ligure in Sudamerica
Celle Ligure. Olmo, la celebre azienda costruttrice di biciclette con sede proprio nella città rivierasca parteciperà a “Viva l’Italia”. L’Expo italiana in Sudamericana si svolgerà fino a domenica al Parco de La 93. Un’esposizione che offre un panorama completo del “made in Italy”, con eventi culturali, gastronomici, musicali, folcloristici e sportivi. A promuovere la manifestazione è InterExpo e […]