Attualità Cultura e Spettacoli In Primo Piano Savona

Dalla "PediARTria" a Mogol…il Dott. Amnon Cohen a 360° su Radio Savona Sound

 
Per lavorare bene insieme ai bambini è necessario esserlo almeno un po’ dentro, l’adulto che non riesce a tirare fuori parte del bambino che ha in se è meglio che scelga di dedicare il suo impegno ad altri settori, ce ne sono così tanti e tutti importanti!“, chi altri, se non il dott. Amnon Cohen, primario del reparto di Pediatria dell’ospedale San Paolo di Savona poteva pensarla così?
Ed effettivamente é proprio con questa frase che ha scelto di introdurre l’appuntamento di Comunicando in onda ieri su Radio Savona Sound. Un’ora insieme al medico israeliano dedicata a quella che sarebbe riduttivo definire semplicemente una professione o un mestiere, vivere e prendersi cura dei bambini all’interno di un reparto ospedaliero è certamente qualcosa di più, e infatti con Amnon Cohen si è parlato di loro, i bambini, certo, ma anche di arte e di musica, raccontando con il sorriso una realtà che purtroppo spesso costringe chi la vive nel quotidiano a confrontarsi con momenti difficili, tristi, dolorosi, ma che vanno affrontati così, con la competenza e l’impegno dei medici chiamati ad intervenire per cercare di risolvere i problemi che affliggono i piccoli pazienti affidati alle loro cure ma anche con il sorriso e il buonumore, perché l’ambiente, come ha ricordato Cohen, è esso stesso una medicina, e che medicina!
ingresso reparto
Per questo entrando nel reparto al terzo piano del San Paolo la prima impressione non è certamente quella di trovarsi in un ambiente ospedaliero ma, piuttosto, in un asilo, o un’area destinata alla ricreazione, una piccola ludoteca, giochi sparsi “ordinatamente” un pò ovunque, un ripiano che custodisce una serie di videocassette “vhs” con i classici Disney, un lungo corridoio sul quale si affacciano le stanze che ospitano i giovani pazienti letteralmente a misura di bambino, e forse non solo, tanto che appena superato l’ingresso la prima impressione che ebbi visitando la struttura tempo fa, fu quella di un allestimento che sarebbe stato l’ideale anche per reparti destinati agli adulti, da Chirurgia a Medicina… 080515patch
Forse anche per questo per Amnon Cohen uno dei momenti più “significativi” dal suo arrivo ad oggi rimane quello della visita di Hunter Doherty, (foto english wikipedia Craigfnp) che tutti noi abbiamo imparato a conoscere con lo pseudonimo “Patch Adams” grazie al film interpretato da Robin Williams, e che passò con il suo staff dal San Paolo prima ancora di acquistare la fama attuale. Un’esperienza, quella con il medico, attivista e scrittore statunitense che il primario savonese non esita a definire indimenticabile.
Ma come detto, nel corso dello speciale dedicato alla pediatria dell’ospedale savonese si è parlato anche molto di cultura :”La cultura è parte della pediatria“, ha sottolineato Cohen, “Perchè la cultura è il futuro esattamente come lo sono i bambini“. E a Savona si è così fortemente convinti di questo che il reparto di pediatria del San Paolo da diversi anni ormai è diventato anche una vera e propria galleria d’arte, grazie all’iniziativa “PediARTria in Corsia” voluta e portata avanti dallo stesso Cohen con l’associazione Cresc.i, che si propone di offrire ai piccoli ospiti e a tutti coloro che desiderano trascorrere qualche momento visitando il reparto, le opere di un artista diverso ogni tre mesi esposte alle pareti del lungo corridoio. Inutile dirlo, “PediARTria in Corsia” si è rivelata sin da subito un successo straordinario, al punto tale che non solo ogni periodo è stato occupato da un autore ma le prenotazioni coprono già l’intero 2016!.
io giannotti cohenOggi, salendo al terzo piano del San Paolo, ci si trova di fronte alle opere di un noto artista savonese, Roberto Giannotti, (foto) architetto, ceramista e, vignettista pluripremiato per le sue illustrazioni, e autore tra l’altro delle mascotte che è possibile ritrovare anche in diverse opere esposte nella “galleria pediatrica” in questo periodo, dalla “Albisoglioa” allo “Spotonno“, fino al nolese “Tony Cicciarello” o la “Varazza“, è stato per oltre 17 anni una delle principali “matite” della gazzetta dello Sport.
vignetta
Giannotti, tra l’altro, così come tutti gli artisti invitati ad esporre per “PediARTria in Corsia“, una volta alla settimana per tutta la durata della mostra sarà presente in reparto per condurre dei laboratori insieme ai bambini che impareranno così a disegnare, colorare, utilizzare la creta, i pennelli, le matite, ecc…un esperienza in realtà non nuova all’artista ligure che conduce da anni iniziative del genere sempre con grande entusiasmo e passione. La mostra allestita in reparto è aperta ai pazienti, alle famiglie dei piccoli ricoverati e a tutta la cittadinanza, l’ingresso per i visitatori esterni è libero dalle 15 alle 18 di sabato e domenica. Per concordare eventuali visite infrasettimanali, visite guidate o laboratori per le scuole bisogna invece contattatre direttamente la segreteria dell’Associazione Cresc.i allo 019.8404903.
Amnon Cohen però è tutto questo e anche molto altro, il vulcanico primario del San Paolo può dirsi infatti “artista” esso stesso, facendo parte da anni come chitarrista, della “Babilonia Ethnic Band“, che il 27 maggio tornerà ad esibirsi  al Teatro Chiabrera di Savona per l’atteso appuntamento destinato a raccogliere fondi per la Pediatria, il gruppo, formato da Carlo Mantero e Marco Grandi (tastiere), Tani Artan e Amnon Cohen (chitarre), Sergio Pagnacco (basso), Lorenzo Ottonello (Batteria), Roberto Tiranti, Paolo Bertonazzi, e Kicco Sauda (voci), insieme a Serena Sforzi, Laura Quaglia, Maria Grazia Scarzella e Silvia Ferri, proporrà quest’anno buona parte del repertorio di Lucio Battisti (Amnon Cohen ha rivelato a Comunicando di avere tentato di ottenere addirittura la presenza di Mogol che non ci sarà solo per precedenti impegni ma ha garantito che prima o poi…), e sarà accompagnato dal coro della “DNA Yamaha” diretto da Liana Saviozzi e formato da ben 50 bambini! Insomma un’ appuntamento da non perdere del quale presto torneremo a parlare anche su queste pagine.
Comunicando” invece torna lunedì prossimo dalle 14 alle 15 con un nuovo appuntamento dedicato al mondo del giornalismo insieme a Sandro Chiaramonti, già Caporedattore del quotidiano La Stampa. Solo su Radio Savona Sound.

Informazioni sull'autore del post