Cultura e Spettacoli

Da venerdì a Loano si parla di Napoleone

Loano. Da venerdì si parla del passaggio del giovane Napoleone nel 220° anniversario dall’evento. Fino a domenica giungeranno i più rappresentativi gruppi europei di  Re-enactment per celebrare il 220° anniversario del “passaggio del giovane Generale Bonaparte” in Liguria avvenuto nel 1796.
L’avvenimento storico ha visto contrapposte da una parte l’Armata d’Italiana guidata dal giovane Generale Bonaparte, appena ordinato comandante dell’armata francese, e dall’altra  le Armate Imperiali Austriache (Armata di Lombardia) e le Armate Reali Sarde che si erano attestate sul fronte della Valle Bormida.
La vicenda storica sarà ricordata nelle tre giornate della manifestazione attraverso la ricostruzione degli scontri armati.
L’iniziativa, promossa  dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Loano e organizzata dalla 51eme Demi Brigade de Bataille di Loano con il patrocinio della Regione Liguria, coinvolgerà le migliori unità di Re-enactment europee.
L’evento ospiterà anche l’incontro, promosso dalla Federazione Europea delle città Napoleoniche, tra i Comuni italiani e quelli francesi delle regioni Provence-Alpes-Cote d’Azur e Corsica che aderiscono all’Itinerario Culturale Europeo “Destination Napoleon”.
All’incontro parteciperanno, oltre al sindaco di Loano Luigi Pignocca, il presidente della Federazione Europea delle città Napoleoniche Charles Napoleon, erede della famiglia Bonaparte, il Direttore Jacques Mattei e l’Assessore regionale Ilaria Cavo. Saranno presenti i Comuni e le associazioni liguri già parte dell’itinerario, le città di Lucca e Portoferraio, le Province di Pisa e Livorno, i rappresentanti francesi della “Strada Napoleone”, coordinata dall’associazione ANERN della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e le città corse di Ajaccio, Corte, Bastia.
Saranno oltre trecento i partecipanti alla rievocazione storica e giungeranno a Loano dal Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Russia, Repubblica Ceca, Austria, e naturalmente da diverse regioni d’Italia.  Appartengono a gruppi composti da appassionati cultori del periodo, che si sono assunti il compito di conservare la memoria storica di singoli reparti militari dell’epoca, at­traverso uno studio accurato fatto di ricerche d’archivio e letterarie.
 Nei tre giorni di presenza a Loano, le unità di Re-enact­ment offriranno l’occasione di poter visitare gli accampamenti allestiti sulla spiaggia, dove vivranno la vita del soldato di fine Settecento, dormendo nelle tende sulla paglia.
La manifestazione prenderà il via Venerdì 8 aprile, in Palazzo Doria(h 15.00/18.00), con l’incontro dedicato alla presentazione della Federazione “Destination Napoleon” e alle opportunità dei programmi europei legati al progetto.
La prima giornata di eventi si chiuderà con l’inaugurazione, alle 18.00, nel Riviera Palace Residence (Via Azzurri d’Italia 9) della mostra “Periscano tutti i tiranni”. L’esposizione, curata da Alessandro Garulla e Andrea Puleo riunirà armi, documenti, reperti e uniformi della Battagli di Loano.
Sempre nel tardo pomeriggio si animeranno delle presenza dei soldati gli accampamenti sul mare.

Informazioni sull'autore del post