Cairo Montenotte. Quali erano le condizioni dell’industria locale subito dopo l’Unità d’Italia? Quali i punti di forza e di debolezza nella struttura produttiva a Savona e in val Bormida, il grado di coscienza della classe capitalistica nostrana, il livello di consapevolezza della componente operaia a Savona, a Cairo Montenotte e nel bacino delle Bormide? Quale fu, in ultima analisi, l’origine profonda dell’impetuoso sviluppo di ieri e della selvaggia delocalizzazione, odierna dell’apparato produttivo locale?
Un documento dimenticato da oltre 140 anni permette oggi di dare una risposta a questi ed altri quesiti, direttamente dalla viva voce dei protagonisti del tempo. Attraverso le loro parole è finalmente possibile avere un quadro inedito – e, spesso, sorprendente – delle condizioni di vita e di lavoro a Savona e in val Bormida agli albori dell’industria italiana.
Il lavoro verrà presentato in anteprima dopodomani, alle 14.30, presso la Sala Multimediale dell’Istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte (Savona), in Via Allende, 2. Nell’ambito del Progetto “Ab origine – Aspetti di storia della Val Bormida”, organizzato dall’Istituto cairese in collaborazione con la Società Savonese di Storia Patria e l’Istituto Internazionale Studi Liguri – Sezione Valbormida con il patrocino del Comune di Cairo Montenotte Massimo Macciò, docente dell’Istituto e esperto di storia industriale condurrà un Incontro di Studio sul tema:
“Gli albori dell’industria locale: l’Inchiesta Industriale 1870-‘74”
L’ingresso è libero. La cittadinanza è invitata.
