Attualità Celle Ligure Cultura e Spettacoli

Torna 'Ceramica in Celle'

Celle. Torna a Celle Ligure per la sua quinta edizione CeramicaInCelle, l’appuntamento culturale dedicato all’arte ma anche alla valorizzazione del borgo, della sua storia e del suo paesaggio.
Sabato 26 marzo 2016 alle 16,30 nella Sala Consiliare in via Boagno, verrà inaugurata la manifestazione a cura del Comune di Celle Ligure con il patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Savona e realizzata anche grazie al fondamentale sostegno della Fondazione De Mari Cassa di Risparmio di Savona.
Sono una cinquantina gli artisti invitati a partecipare alla presente edizione di CeramicaInCelle tra i principali esponenti, non solo liguri, del linguaggio artistico che parla attraverso la terra e la mano dell’uomo.
 
L’evento che dal 2008 ha cadenza biennale ha un duplice obiettivo: costituire uno degli appuntamenti centrali in Liguria, dedicati alla ceramica contemporanea con mostre e laboratori in un arco temporale esteso, dal 26 marzo al 10 aprile 2016, oltre a rappresentare l’occasione per conoscere i tesori artistici del borgo ligure, alla scoperta di quello che può essere definito un museo a cielo aperto.
Un itinerario artistico guiderà infatti turisti e visitatori alla scoperta delle opere d’arte, esposte all’aperto o all’interno delle chiese di Celle a partire dalla Chiesa Parrocchiale col dipinto di Perin del Vaga, proseguendo nell’Oratorio di San Michele con la cassa lignea di Antonio Maragliano, fino alla Chiesa dell’Assunta ai Piani, con l’altorilievo di Lucio Fontana, il pulpito e la balaustra di Emanuele Luzzati e, a seguire, sino alla pittura di Raffaele Arecco e alla scultura di Nanni Servettaz.
Di notevole richiamo il percorso dedicato alla ceramica contemporanea, tracciato nel tempo dall’Amministrazione comunale con la Galleria della Matematica, che ospita opere ceramiche dedicate al rapporto tra arte e scienza; il sottopasso pedonale che porta al centro storico, decorato da pannelli artistici; il pozzo della passeggiata rivisitato da vari maestri e, infine, il Lungomare in Arte, dove gli autori sono stati invitati a realizzare un’opera, “site specific”, che parlasse delle atmosfere di Celle attraverso una rilettura personale di emozioni e luoghi.
 

Informazioni sull'autore del post