Attualità Cronaca Economia In Primo Piano Politica

Una legge contro gli illeciti nelle P.A.

Genova. Una legge contro gli illeciti nella pubblica amministrazione. In questa direzione si muove il Movimento Cinque Stelle. Un invito a denunciare le storture è stato rivolto ai dipendenti dal consigliere regionale Andrea Melis che ha sottolineato: “Si chiama whistleblowing. Letteralmente significa: soffiare nel fischietto. Tradotto nel vocabolario politico di questi giorni: segnalare e, quindi, denunciare, eventuali episodi di malaffare all’interno dell’ente o dell’azienda in cui si lavora.
Un esempio, chiarissimo, lo abbiamo avuto nei giorni scorsi, quando una dipendente regionale con coraggio e senso civico ha “denunciato” il consigliere leghista per l’ormai tristemente nota frase omofoba del 10 febbraio.
Un disegno di legge in questo senso esiste già. Presentato a Roma dal MoVimento 5 Stelle, approvato il mese scorso alla Camera (nonostante il voto contro di Forza Italia) e ora in esame al Senato, il ddl prevede una serie di tutele per il dipendente che denuncia gli illeciti, garantendogli l’anonimato e proteggendolo da mobbing, demansionamento e ogni forma di ritorsione sul luogo di lavoro, tanto nel pubblico quanto nel privato. Troppo spesso l’abbiamo visto accadere.
E purtroppo rischia di continuare ad accadere ancora a lungo in Regione Liguria, dove la maggioranza ha appena bocciato la nostra proposta per estendere il whistleblowing su scala ligure, anche attraverso l’utilizzo di risorse tecnologiche e di sistemi Open-Source.
Ironia della sorte, ad esprimere il voto contrario, a nome della maggioranza, è stato proprio il consigliere leghista De Paoli, oggetto diretto di una sorta di procedura di whistleblowing ante legem. Curioso che, tra i tanti esponenti di maggioranza che avrebbero potuto esprimersi, sia stato proprio De Paoli a lanciarsi in un’improvvida lezione di educazione civica (tra le perle del consigliere: “Non vorremmo che la cura fosse più dannosa del male che intende curare!!”).
Non sarà che, mettendo avanti De Paoli, la maggioranza, oltre a schierarsi contro il whistleblowing come concetto, intendesse anche inviare un segnale chiaro alla dipendente regionale che si è esposta e a chiunque volesse seguire il suo esempio in futuro.
In questo modo la maggioranza manda un messaggio tanto esplicito quanto pericoloso ai dipendenti dell’ente: prima di parlare, meglio pensarci due volte!”

Informazioni sull'autore del post