Attualità In Primo Piano Quiliano

Giovedì a Carcare concerto del duo 'Dodicisuoni'

Carcare. Giovedì  alle  21 l’Associazione Musicale Rossini di Savona, con la collaborazione dall’Associazione Oratorio Santa Rosa, organizzerà, al Teatro Santa Rosa di Carcare, un concerto che vede protagonisti il duo di chitarre Dodicisuoni (Federico Briasco e Alberto Montano), che dopo un intenso periodo di ricerca stilistica ha raggiunto un alto livello qualitativo ed artistico, confermato da ampi consensi di pubblico e critica, al quale si alternerà il duo composto da Marco Bortoletti, flautista, che ha al suo attivo concerti in importanti manifestazioni nazionali ed internazionali e insegna all’Istituto Comprensivo di Cairo Montenotte e Riccardo Pampararo, apprezzato dal pubblico e dalla critica per la tecnica, la bellezza e la sensibilità musicale.
 
Particolarmente variegata la rassegna di brani proposti che coniuga l’Ars Nova medievale con la più illustre scuola barocca, il classicismo con il repertorio francese novecentesco e con la musica da film per concludersi con un omaggio al noto chitarrista e didatta savonese Pino Briasco, per ricordarlo, a due anni dalla scomparsa, anche nella sua figura di compositore.
 
Nel corso della serata sarà presentato e regalato a tutti gli spettatori paganti il doppio CD “Omaggio a Pino Briasco” contenente composizioni del Maestro savonese eseguite dai musicisti a cui erano state dedicate e brani per chitarra sola scelti dalle registrazioni che il Maestro ha effettuato negli ultimi anni, con l’obbiettivo di depositare il repertorio affrontato nella sua intensa attività concertistica.
 
Il programma inizia con due brani presentati dal duo Dodicisuoni; il primo è di un grande compositore francese del XIII° secolo,  Guillaume de Machaut, la cui musica rappresenta la più alta espressione dell’Ars Nova della sua epoca; il secondo brano è di Sylvius Leopold Weiss, compositore tedesco contemporaneo di Bach; Weiss influenzò la sua opera, tanto che il grande Maestro di Eisenach decise di scrivere per liuto solo dopo aver ascoltato i brani di Weiss per questo strumento. Seguono sei brani eseguiti dal duo Bortoletti/Pampararo. Il primo è un brano di Pino Briasco: il duo propone tre brani originali del Maestro savonese presenti nel CD prodotto dall’ Associazione Rossini. Seguono due brani di due grandi compositori francesi, Claude Debussy e Gabriel Fauré; Debussy, massimo esponente del simbolismo musicale, compose questo brano per la scena della morte del dio Pan. Di Fauré, compositore ed organista, viene qui presentata la celebre Pavana, originariamente trascritta anche per coro. Segue un brano di G. B. Noceti, compositore minore ma di successo che ebbe tra i suoi allievi Carlo Palladino, maestro di Pino Briasco ed Alberto Montano.
Di Nicola Piovani, pianista, compositore e direttore d’orchestra, viene proposta la colonna sonora del film di Roberto Benigni “La vita è bella”.
Per concludere due opere eseguite nuovamente dal duo Dodicisuoni. La prima  è di Antonio Vivaldi: compositore e violinista del tardo barocco veneziano, celebre per “Le quattro stagioni” a cui segue, come brano finale, una composizione di Luigi Boccherini: massimo esponente del periodo del classicismo, operò soprattutto nella musica da camera; il duo Dodicisuoni presenta infatti l’arrangiamento per due chitarre di un quintetto composto da introduzione e fandango.
 
 
 

Informazioni sull'autore del post